Via Tucidide, 23 - Milano



1. Gestione Amministrativa
Comprende tutte le attività di direzione, coordinamento e rappresentanza del condominio:
Rappresentanza legale del condominio nei confronti di terzi e in giudizio.
Esecuzione delle delibere assembleari nel rispetto delle normative vigenti.
Convocazione e verbalizzazione delle assemblee condominiali, ordinarie e straordinarie.
Custodia e aggiornamento del registro anagrafe condominiale, contenente i dati dei proprietari, dei conduttori e delle unità immobiliari.
Tenuta dei registri obbligatori: registro verbali assemblee, registro nomina e revoca amministratore, registro contabilità.
Predisposizione e conservazione della documentazione condominiale, anche in formato digitale e accessibile online.
2. Gestione Contabile e Revisione
Il servizio contabile assicura la piena trasparenza economica e la corretta ripartizione delle spese secondo le tabelle millesimali:
Predisposizione del bilancio consuntivo e preventivo annuale, corredato da documenti giustificativi.
Riparto analitico delle spese secondo criteri legali e regolamentari.
Tenuta del conto corrente condominiale dedicato e separato.
Gestione dei versamenti dei condomini e monitoraggio delle morosità.
Emissione rate e solleciti automatici in conformità all’art. 1129 c.c.
Controllo e revisione periodica della contabilità condominiale, con eventuale relazione di revisione a norma UNI 11777:2020.
3. Gestione Tecnica e Manutentiva
Finalizzata alla sicurezza, efficienza e valorizzazione degli immobili:
Programmazione della manutenzione ordinaria e straordinaria, con piano annuale degli interventi.
Gestione dei fornitori e imprese appaltatrici, dalla richiesta preventivi alla verifica esecuzione lavori.
Verifica delle certificazioni tecniche obbligatorie (ascensori, impianti, caldaie, antincendio, ecc.).
Gestione delle emergenze e interventi urgenti (perdite idriche, blackout, infiltrazioni, ecc.).
Controllo della conformità ai requisiti di sicurezza (D.Lgs. 81/2008) e norme edilizie.
Consulenza per l’efficientamento energetico e per l’accesso a bonus fiscali e detrazioni.
4. Gestione Fiscale e Amministrativa
Adempimenti fiscali del condominio (Mod. 770, Certificazioni Uniche, ritenute d’acconto).
Gestione dei contratti di appalto e fornitura, con verifica della regolarità contributiva (DURC).
Gestione dei rapporti assicurativi e denuncia sinistri.
Consulenza su bonus edilizi, pratiche ENEA e Superbonus, con supporto tecnico-amministrativo.
5. Digitalizzazione e Comunicazione
Per una gestione moderna, trasparente e accessibile:
Portale online dedicato ai condomini (es. www.miocondominio.eu) per la consultazione di bilanci, fatture, comunicazioni e documenti.
Comunicazioni digitali personalizzate via e-mail, PEC o canali WhatsApp informativi.
Firma digitale dei documenti e conservazione a norma di privacy (GDPR – Reg. UE 2016/679).
Tracciabilità di tutte le operazioni contabili e amministrative.
Servizi Accessori e Personalizzati
Oltre alla gestione ordinaria, sono disponibili servizi di supporto evoluto:
Consulenze condominiali personalizzate, anche online, per proprietari e inquilini.
Assistenza per la redazione o revisione del regolamento condominiale.
Elaborazione e aggiornamento delle tabelle millesimali.
Gestione morosità e contenziosi legali, con collaborazione di studi legali specializzati.
Servizi di revisione contabile indipendente per condomini o gruppi di condomini.
Servizi di amministrazione giudiziaria condominiale, su nomina del Tribunale.
7. Obiettivi del Servizio
Garantire trasparenza, efficienza e fiducia nella gestione condominiale.
Offrire un servizio completo, digitale e personalizzato.
Ridurre i costi di gestione tramite una razionalizzazione delle spese comuni.
Assicurare la conformità normativa e fiscale del condominio.
Migliorare la qualità della vita condominiale attraverso comunicazione chiara e presenza costante.
La revisione contabile condominiale è un’attività professionale autonoma e indipendente, finalizzata a verificare la correttezza, la trasparenza e la regolarità della gestione amministrativa e finanziaria di un condominio.
Si tratta di un servizio altamente qualificato, disciplinato dalle Norme UNI 11777:2020, che definiscono i requisiti e le competenze del revisore condominiale, figura distinta dall’amministratore, con funzioni di controllo, verifica e consulenza tecnica.
1. Finalità del Servizio
La revisione contabile ha lo scopo di:
Verificare la correttezza formale e sostanziale della contabilità condominiale.
Accertare la trasparenza della gestione e la conformità alle delibere assembleari.
Fornire ai condomini una relazione oggettiva e indipendente sullo stato economico e finanziario.
Prevenire conflitti e contenziosi, favorendo la fiducia tra amministratore e proprietari.
2. Attività Principali del Servizio
Il servizio di revisione contabile condominiale comprende un insieme di controlli e analisi approfondite, articolate in diverse fasi operative:
A. Analisi Documentale
Esame del bilancio consuntivo e preventivo del condominio.
Verifica della coerenza dei dati contabili rispetto ai documenti giustificativi (fatture, ricevute, contratti).
Analisi dei registri contabili obbligatori (art. 1130-bis c.c.):
Registro di contabilità
Registro verbali assemblee
Registro anagrafe condominiale
Registro nomina e revoca amministratore
Controllo del conto corrente condominiale dedicato, con riconciliazione bancaria completa.
B. Verifica della Gestione Economica e Finanziaria
Controllo delle entrate e uscite e della loro corretta imputazione ai condomini.
Analisi dei fondi di riserva e delle movimentazioni straordinarie.
Verifica del rispetto delle tabelle millesimali nella ripartizione delle spese.
Esame delle morosità e dei relativi piani di recupero.
Analisi dei debiti verso fornitori e dello stato dei pagamenti.
C. Controllo della Gestione Amministrativa
Verifica della conformità alle delibere assembleari.
Controllo della correttezza contrattuale con fornitori e imprese.
Esame dei documenti fiscali (Mod. 770, CU, F24, ritenute d’acconto).
Valutazione del rispetto delle normative in materia di privacy, sicurezza e trasparenza.
3. Tipologie di Revisione
Il servizio può essere richiesto in diverse forme, in base alle esigenze del condominio:
A. Revisione Ordinaria Annuale
Controllo generale del bilancio e della gestione economica-finanziaria dell’anno.
Relazione finale da presentare all’assemblea condominiale.
B. Revisione Straordinaria
Revisione su richiesta dei condomini (art. 1130-bis c.c.) o dell’autorità giudiziaria.
Verifica mirata in caso di sospetta irregolarità, cambio amministratore o contenzioso interno.
C. Revisione Preliminare a Nomina Giudiziaria
Analisi contabile e relazionale per supportare la nomina di un amministratore giudiziario o la ricostruzione della contabilità pregressa.
D. Revisione di Supporto all’Amministratore
Servizio consulenziale rivolto all’amministratore stesso per ottimizzare la gestione contabile, migliorare la trasparenza e prevenire contestazioni.
4. Metodologia di Lavoro
Il processo di revisione segue un protocollo tecnico basato su criteri di indipendenza, trasparenza e tracciabilità:
Acquisizione e verifica della documentazione contabile.
Analisi incrociata dei movimenti bancari e delle registrazioni contabili.
Controllo di coerenza e completezza dei dati.
Individuazione di eventuali anomalie o criticità.
Redazione della Relazione di Revisione Contabile, con evidenza di risultati, osservazioni e raccomandazioni.
5. Output e Documentazione Finale
Al termine della revisione, viene rilasciata:
Relazione di Revisione Contabile completa e firmata.
Prospetti di sintesi economico-finanziaria e schede di dettaglio.
Indicazioni operative per migliorare la gestione e la trasparenza contabile.
Documentazione digitale conservata in archivio conforme al GDPR.
6. Vantaggi per il Condominio
Maggiore fiducia e trasparenza nei rapporti tra amministratore e condomini.
Riduzione del rischio di errori contabili o gestionali.
Chiarezza nella ripartizione delle spese.
Tutela legale in caso di contestazioni o controversie.
Allineamento alle migliori prassi previste dalle norme UNI 11777:2020.
7. Servizi Accessori e Integrativi
Oltre alla revisione contabile, sono offerti servizi complementari:
Analisi di bilanci storici e ricostruzioni contabili pregresse.
Assistenza tecnica in cause civili o perizie contabili.
Consulenza per la revisione delle tabelle millesimali.
Supporto alla transizione digitale e alla contabilità online.
Formazione di base per condomini e consiglieri sulla lettura del bilancio.
8. Obiettivi del Servizio
Garantire verità contabile, imparzialità e rigore metodologico.
Assicurare una gestione corretta, tracciabile e verificabile.
Fornire strumenti per una governance condominiale moderna e trasparente.
Rafforzare la fiducia tra i condomini e gli organi di gestione.
Premessa
L’Amministrazione Giudiziaria Condominiale è un incarico di natura fiduciaria conferito dal Tribunale, ai sensi dell’art. 1105 c.c. e dell’art. 1129 c.c., in tutti i casi in cui la gestione ordinaria del condominio risulti impossibile o compromessa per conflitti interni, inadempienze o situazioni di irregolarità.
Il Tribunale nomina un Amministratore Giudiziario, figura imparziale e indipendente, con il compito di ripristinare la regolarità amministrativa, contabile e gestionale del condominio.
L’Amministratore Giudiziario agisce sotto la vigilanza del Giudice Delegato, relazionando periodicamente sullo stato della gestione e adottando ogni misura necessaria alla tutela degli interessi comuni e dei singoli condomini.
1. Finalità del Servizio
L’obiettivo principale del servizio è quello di:
Ricostruire l’ordine amministrativo e contabile del condominio.
Garantire la tutela dei beni comuni e dei diritti individuali.
Ripristinare la normale operatività condominiale, favorendo la successiva elezione di un amministratore ordinario.
Prevenire o risolvere contenziosi, assicurando imparzialità e trasparenza
2. Ambiti di Intervento
L’amministrazione giudiziaria può essere disposta in diverse situazioni, tra cui:
Mancata nomina o revoca dell’amministratore ordinario.
Conflittualità insanabili tra i condomini che paralizzano la gestione.
Irregolarità contabili o gestionali gravi e documentate.
Gestione opaca dei fondi comuni o assenza di rendicontazione.
Emergenze manutentive o di sicurezza che richiedono un intervento urgente.
Contenziosi multipli tra condominio, fornitori e condomini.
Richieste di tutela da parte del Tribunale o dei condomini ai sensi dell’art. 1105 c.c.
3. Attività del Servizio
L’amministratore giudiziario svolge una serie di attività specifiche, nel rispetto dei provvedimenti del giudice e delle normative vigenti.
Attività Preliminari
Presa in consegna della documentazione condominiale (bilanci, contratti, registri, chiavi, password).
Redazione della Relazione Iniziale con analisi dello stato del condominio, situazione contabile, morosità, contenziosi e criticità rilevate.
Comunicazione formale a tutti i condomini e ai fornitori dell’avvenuta nomina giudiziaria.
Gestione Amministrativa e Contabile
Gestione del conto corrente condominiale a firma esclusiva.
Predisposizione e approvazione del bilancio giudiziario.
Verifica delle spese pregresse e delle passività.
Riscossione dei contributi condominiali e recupero delle morosità tramite procedure legali.
Ripartizione analitica delle spese e aggiornamento delle tabelle millesimali.
Tenuta dei registri obbligatori e degli archivi digitali conformi al GDPR.
Gestione Tecnica e Operativa
Verifica delle condizioni di sicurezza degli impianti e delle parti comuni.
Gestione delle manutenzioni urgenti e programmate.
Indizione di gare e selezione trasparente dei fornitori.
Stipula o rinnovo dei contratti di fornitura.
Supervisione tecnica di lavori straordinari o opere cofinanziate (bonus edilizi).
Gestione Legale e Istituzionale
Rappresentanza legale del condominio in giudizio.
Gestione e definizione di contenziosi pendenti.
Collaborazione con il Giudice Delegato, i legali, i CTU e i professionisti nominati.
Deposito periodico delle relazioni di aggiornamento e del rendiconto giudiziario.
4. Fasi del Procedimento
Nomina Giudiziaria da parte del Tribunale competente.
Assunzione dell’incarico e analisi iniziale della situazione amministrativa e contabile.
Gestione ordinaria e straordinaria del condominio per il periodo stabilito.
Relazione intermedia al Giudice, con aggiornamenti su attività, spese e criticità.
Rendiconto finale della gestione e, se possibile, riconsegna del condominio ai condomini con indicazioni per la futura amministrazione ordinaria.
5. Output e Documentazione
Al termine o durante la gestione vengono prodotti:
Relazione Iniziale dell’Amministratore Giudiziario.
Rendiconto Contabile Giudiziario Analitico.
Relazioni Intermedie periodiche al Tribunale.
Report tecnico-amministrativi con proposte di miglioramento.
Dossier digitale completo di tutti i documenti gestionali.
6. Vantaggi per il Condominio e per il Tribunale
Ripristino della legalità e della regolarità amministrativa.
Garanzia di imparzialità e indipendenza decisionale.
Tutela del patrimonio comune e prevenzione di abusi o irregolarità.
Trasparenza nella gestione delle risorse economiche.
Supporto tecnico e giuridico continuo al Giudice Delegato.
7. Servizi Complementari
Oltre alla gestione giudiziaria vera e propria, il servizio può includere:
Ricostruzione contabile pregressa con relazione tecnico-finanziaria.
Revisione straordinaria della gestione precedente.
Gestione transitoria post-giudiziaria, fino alla nomina di un amministratore ordinario.
Mediazione tra condomini e consulenza legale preventiva.
Gestione di patrimoni condominiali in comunione ereditaria o in divisione.
8. Obiettivi del Servizio
Garantire ordine, legalità e trasparenza nella gestione condominiale.
Offrire al Tribunale un supporto tecnico-contabile qualificato e verificabile.
Assicurare ai condomini una amministrazione neutrale e competente.
Favorire la transizione verso una gestione ordinaria stabile e collaborativa.
Progettiamo interventi risolutivi su misura migliorando la convivenza.
Affrontiamo conflitti condominiali con mediazione per soluzioni condivise.
Trasformiamo i problemi in opportunità di crescita per la comunità.